In seguito alle modifiche effettuate sulla legge 40/2004 (regolamenta il ricorso a tecniche di PMA ovvero procreazione medicalmente assistita: si tratta di una normativa che permette l’accesso a ogni coppia che abbia problemi accertati di infertilità o di sterilità), anche in Italia una coppia può accedere alla fecondazione eterologa, quando le indagini cliniche attestano che una coppia è affetta da infertilità non assoluta o idiopatica, e l’età della partner femminile lo consente, i due partner vengono sottoposti a fecondazione assistita omologa. Nel caso in cui non venga ottenuto alcun beneficio da quest’ultima viene valutata l’opzione di ricorrere alla donazione di gameti.

Fecondazione eterologa: cos’è
La fecondazione eterologa è quel tipo di fecondazione in cui in cui uno od entrambi i gameti provengono da un donatore/donatrice esterno alla coppia. Molto spesso dalle coppie è vissuta come un limite ed è importante quindi avere un supporto psicologico.

Fecondazione eterologa: come funziona
Quando si parla di Eterologa, abbiamo due scenari:
La Fecondazione in vitro Eterologa (ICSI) si intende la tecnica che comporta la fecondazione degli ovociti di una donatrice esterna alla coppia (ovodonazione) con il seme del partner. Una volta fecondato, l’ovocita si trasforma in embrione e viene collocato nell’utero, preparato medicalmente in precedenza, al fine di continuare il suo naturale sviluppo.
La Fecondazione in Vitro con doppia donazione viene proposta quando si riscontra un’infertilità complessa sia di tipo femminile sia di tipo maschile e consiste nella fecondazione degli ovociti di una donatrice esterna alla coppia con il seme di un donatore anch’esso esterno alla coppia. L’ovocita fecondato, si trasforma in embrione e successivamente viene collocato nell’utero.

Fecondazione eterologa centri specializzati
In Italia è possibile scegliere e affidarsi a numerose cliniche, sia nel pubblico che nel privato, dove poter effettuare la fecondazione eterologa. Con un’attenta ricerca puoi trovare il centro specializzato in Italia più appropriato in base alle tue esigenze.

Leave a Reply

1 × due =