La sonoisterosalpingografia è una metodica ecografica per la valutazione della pervietà delle tube. Rappresenta un esame diagnostico alternativo all’isterosalpingografia (esame radiologico) e alla cromosalpingoscopia laparoscopica.

Sebbene queste ultime due metodiche rappresentino il gold standard per lo studio della pervietà tubarica della donna infertile la sonoisterosalpingografia offre il vantaggio di una minor invasività, della non esposizione a radiazioni e della possibilità di eseguire l’esame senza anestesia.

Rappresenta, inoltre, una valida alternativa diagnostica per le pazienti con allergia al mezzo di contrasto iodato che non possono sottoporsi all’isterosalpingografia.

La sonoisterosalpingografia non premette però di studiare la morfologia ed il decorso delle tube, valutabili con l’isterosalpingografia. identificare e/o escludere lesioni all’interno della cavità uterina (polipo endometriale, mioma sottomucoso, aderenze) o alcune malformazioni (setto uterino); studiare la pervietà tubarica bilaterale nel work-up della donna infertile; eseguire il controllo delle tube dopo una gravidanza extrauterina trattata farmacologicamente.

L’accuratezza diagnostica dell’esame è del 75-80% con una percentuale di falsi positivi del 2-6% ovvero tube che sembrano pervie ma in realtà sono chiuse.

In presenza di casi dubbi è opportuno indicare alla donna la necessità di sottoporsi ad un esame di II° livello quale isterosalpingografia o cromosalpingoscopia che permettono una diagnosi definitiva.

CONTATTACI

Hai domande?